"A" come Adolphe 

Vincent, agente immobiliare quarantenne, viene invitato a cena dalla sorella Elizabeth e dal cognato Pierre, entrambi docenti a Parigi e genitori di Apollin e Myrtille. Alla cena partecipa anche Claude, orchestrale in un’orchestra sinfonica e amico intimo d’infanzia di Elizabeth. In attesa della ritardataria moglie Anne, Vincent si trova al centro dell’attenzione in quanto la coppia, sta per avere un bambino. Tutto procede per il meglio sino a quando l’evolversi della serata tocca un argomento che dà il via a una serie di situazioni paradossali: il nome scelto per il nascituro.
La teatralità più originale viene raggiunta soprattutto quando i toni iniziano ad esasperarsi favorendo le risate (qualche volta un po’ amare) dello spettatore e scoprendo i lati caratteriali “reali” dei personaggi, tenuti nascosti fino a poco prima. Il finale per alcuni, costituirà una vera sorpresa da più punti di vista.

PREMI E RICONOSCIMENTI

“A” COME ADOLPHE è risultata essere la commedia vincitrice della 3°ediz. Premio al Teatro Amatoriale TEATRO DEL POPOLO di CASTELFIORENTINO anno 2014.
Finalista della 67° edizione del FESTIVAL NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA di PESARO anno 2014.
Finalista della 47° edizione del FESTIVAL NAZIONALE MACERATA TEATRO Premio “ANGELO PERUGINI” anno 2014 e vincitrice del premio come migliore caratterizzazione maschile (per la parte di CLAUDE GATIGNOL) nello stesso Festival.
Finalista alla 9° edizione del concorso F. RAFANELLI di Bottegone (Pt) ediz. 2014 - 2015 e vincitrice del premio come migliore caratterizzazione maschile (per la parte di CLUDE GATIGNOL) nello stesso concorso.
Spettacolo fuori concorso per l’apertura del 6° Festival di Teatro Amatoriale “DI SCENA A FASANO” – PREMIO G.A.T. “P. MANCINI” ediz. 2014 (Brindisi).
Finalista alla VIII edizione TEATRIKA Festival di Teatro Nazionale ediz. 2015 di Castelnuovo Magra (SP) e vincitrice del premio speciale al miglior spettacolo assegnato dalla giuria dell’Università Popolare di Castelnuovo Magra.
Finalista della II edizione del Festival Nazionale Ankon d’Oro 2015 premio Carlo Urbani di Ancona e vincitrice del premio come miglior attrice non protagonista (per la parte di ANNA CARAVATI LARCHET) nello stesso festival.
Finalista del 2° Festival regionale di teatro il “TOSCANELLO” di Ponte a Moriano (Lu) ediz. 2015-2016 e vincitrice dei premi come migliore caratterizzazione maschile (per la parte di CLAUDE GATIGNOL) e come migliore attrice protagonista (per la parte di ELISABETH GAROT LARCHET) nello stesso festival.
Finalista al VI Concorso Regionale Teatrale di QUARCONIA di Vinci (Fi) ediz. 2015 e vincitrice dei premi come migliore caratterizzazione maschile (per la parte di CLAUDE GATIGNOL), come migliore attore non protagonista (per la parte di VINCENTE LARCHET) come migliore regia.
Finalista al 36° concorso nazionale Sipario D’Oro 2017 di Rovereto e vincitore del premio come miglior attore protagonista (per la parte di PIERRE GAROT) nello stesso festival.

Regia e interpreti

Regia: I Pinguini
Scenografia: Paolo Gualtierotti e Debora Venè
Tecnico audio-luci: Debora Venè

Interpreti: Aldo Innocenti, Cristina Bacci, Pietro Venè, Ilaria Morandi, Paolo Gualtierotti.