LA VISITA DELLA VECCHIA SIGNORA

di FRIEDRICH DURRENMATT

La città di Gullen è sull’orlo del collasso economico, le fabbriche chiudono e l’economia non gira. Ma in fondo al tunnel una luce, la Signora Claire Zachanassian, ex cittadina di Gullen e miliardaria, annuncia il suo ritorno al paese natio per fare una donazione talmente cospicua da risanare i debiti e fare investimenti per il futuro. Dopo alcuni convenevoli, annuncia ai concittadini la vera ragione della sua visita: in gioventù rimase incinta dalla relazione avuta con il fidanzato Alfredo III, che però negò la paternità e corruppe due ubriaconi perché dichiarassero in tribunale di aver avuto rapporti con Claire Zachanassian. La ragazza venne cacciata con disonore dal villaggio e bollata come prostituta. Dopo aver accumulato uno straordinario patrimonio con una serie di fortunati matrimoni, offre un miliardo di franchi a Gullen per l’omicidio di Ill, che negli anni era diventato uno dei cittadini più stimati della città. Gli abitanti rifiutano energicamente, ma iniziano presto ad acquistare beni costosi a credito anche dal negozio dello stesso Ill, come se si aspettassero l’arrivo di nuove risorse nel futuro.

Regia e interpreti

Regia: Pietro Venè
Scenografia: Stefano Fallani
Costumi: Fiamma Mariscotti
Tecnico audio-luci: Sara Manzi

Interpreti: Cristina Bacci, Pietro Venè, Paolo Gualtierotti, Ilaria Morandi, Alice Minacci, Patrizia Morini, Francesco Falsettin, Marco Ugolini, Marco Guglielminetti, Paolo Magni, Stefano Fallani, Mario Salvaderi, Luca Palli, Mattia Ciardi, Matteo Mazza